F.A.Q. - Domande Frequenti
-
L'agopuntura è un atto medico?
A differenza di altri paesi, in Italia l'agopuntore deve essere un Medico Chirurgo iscritto all'albo ed abilitato alla professione. E' necessario un diploma triennale in Agopuntura e Medicina Tradizionale Cinese presso una struttura accreditata e l'iscrizione al Registro della Medicine Non Convenzionali. Con questi riconoscmenti il professionista può non solo operare nel proprio ambulatorio, ma anche in ambulatorio convenzionato con USL.
-
Quali sono gli effetti collaterali dell'agopuntura?
Se eseguita da un agopuntore professionista l'agopuntura è una pratica sicura e con scarsi effetti collaterali. Gli effetti collaterali più frequenti sono il dolore locale (2%), le ecchimosi (4%) e talvolta brevi lipotimie (sensibilità vasovagale in chi soffre di belonefobia). Effetti avversi più gravi come ad esempio lo Pneumotorace sono descritti, ma estremamente rari se l'agopuntura è eseguita da un medico esperto nel settore.
-
L'agopuntura può essere associata ad altre terapie?
Si, l'agopuntura può essere tranquillamente associata ad altre terapie, sia fisiche che farmacologiche, senza effetti collaterali.
-
Gli aghi utilizzati sono sterili?
Si gli aghi utilizzati sono sterili e monouso.
-
Quanto dura una seduta di agopuntura?
La durata della terapia è variabile in base al caso trattato. Solitamente una seduta dura dai 15 ai 40 minuti a seconda del problema trattato.
-
Quanto mi costa fare l'agopuntura?
In regime privatistico i costi per una prima visita presso un Medico esperto in Agopuntura sono variabili e solitamente compresi in un range che varia tra gli 80 e i 120 euro. Per quanto riguarda le singole sedute successive alla prima visita i prezzi sono di solito compresi fra i 50 e gli 80 euro. Dal 2014 l'agopuntura è entrata nei LEA (Livelli Essenziali di Assistenza) ed è quindi possibile, in alcune regioni di Italia, eseguire le prestazioni previo pagamento del Ticket Sanitario per quanto riguarda i problemi di Lombo-sciatalgia, Emicrania e Cefalea Tensiva. Per approfondire l'argomento continua su Agopuntura in Convenzione.
-
I costi dell'agopuntura sono detraibili come spese mediche?
Assolutamente si. Ovviamente la detrazione è ammessa se certificata da ricevuta fiscale o fattura rilasciata dal medico.